Ieri sera la meraviglia di due ipomee sbocciate insieme. La prima ebbe addosso la tempesta e al mattino pendeva sciupata e amareggiata come me.
Questa volta, però, la notte è stata serena e clemente e al mattino presto, verso le 7 ecco quei due fiori ancora splendidi.
giovedì 31 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
Ce l'ha fatta
Ieri sera minacciava di nuovo pioggia e fuori c'era un altro fiore sul punto di sbocciare. Anche questo sboccia la sera e non volevo che l'acqua lo sciupasse. L'ho messo in casa e mentre guardavo con Silvio non ricordo cosa in TV ho sentito un profumo buonissimo: ce l'ha fatta, ha mostrato tutto il suo splendore.
Si chiama Epiphyllum
giovedì 24 ottobre 2013
Fragilità
Ieri sera, verso le nove, con la pila in mano sono andata nell'orto a verificare lo stato del boccio. Quasi un colpo al cuore: era fiorito, bianchissimo, grosso, petali di seta; mostro infame, mi vai a fiorire di notte!
Foto di Silvio con macchinetta digitale e pila che illumina il fiore.
Beh, ho detto, domattina alle prime luci dell'alba la fotografo di nuovo: lampi tuoni fulmini e saette!
Stamani era peggio di un gatto bagnato. Ha ancora tre bocci, però, quindi....
Si chiama Ipomea Alba, detta Fiore di Luna, e sì, fiorisce di notte e ha un profumo delizioso.
Foto di Silvio con macchinetta digitale e pila che illumina il fiore.
| Bruciata dal flash ma dà idea della grandezza |
| Flash e pila illuminante |
Stamani era peggio di un gatto bagnato. Ha ancora tre bocci, però, quindi....
Si chiama Ipomea Alba, detta Fiore di Luna, e sì, fiorisce di notte e ha un profumo delizioso.
martedì 22 ottobre 2013
Bocci
Guardate questi due bocci, sono vicini alla fioritura; il primo credo che stasera fiorirà, il secondo vedremo...
sabato 19 ottobre 2013
Sorpresa
Stamattina è fiorito lo zafferano, uno solo per ora ma verranno anche gli altri. Raccolgo i pistilli arancione con pazienza certosina: solo tre per fiore.
venerdì 18 ottobre 2013
domenica 13 ottobre 2013
Cielo stellato
Dietro una rete occhieggiavano i suoi fiorellini celeste pallido. Nell'orto di Adolfo me lo ricordo celeste acceso. Quei fiorellini vengono chiamati Settembrini; per noi erano il Cielo stellato.
Intanto è arrivato il pettirosso sull'albicocco del vicino. Sta fermo a lungo sui rami e lancia un bel trillo argentino. In genere si lascia avvicinare, se mi riesce la riprenderò quella pallottolina colorata che fruscia via veloce.
Intanto è arrivato il pettirosso sull'albicocco del vicino. Sta fermo a lungo sui rami e lancia un bel trillo argentino. In genere si lascia avvicinare, se mi riesce la riprenderò quella pallottolina colorata che fruscia via veloce.
sabato 12 ottobre 2013
Camminando...
| Ed eccolo fiorire in ottobre il temerario |
venerdì 11 ottobre 2013
Una cascata di zucchette
Veramente non sono propriamente zucche questi frutti spinosi che crescono a vista d'occhio all'inizio dell'autunno; sono comunque parenti, non so se "alla lontana" o "alla vicina". Dopo aver ramificato e fogliato per metà estate e aver coperto ciliegio, Kerria e adagiandosi perfino sul melo inizia a fruttificare in maniera spropositata.
martedì 8 ottobre 2013
A far funghi
Si diceva così e ancora dico così: a far funghi. Un mio amico ride sempre quando lo dico perché in effetti è un modo di dire improprio ma non mi riesce dire "si va a raccogliere funghi", tanto il risultato è lo stesso.
I funghi, per quasi tutti, sono i porcini ma per me sono anche le rosselle, i pinacci, gli steccherini, le finferle, gli stupendi pioppini e lo sono anche quelli tossici che rendono il bosco colorato, quelli che non si raccolgono, non si sciupano ma si guardano e basta.
Nota: per la verità si diceva " a ffa ffunghi", la erre mancava, le effe abbondavano.
I funghi, per quasi tutti, sono i porcini ma per me sono anche le rosselle, i pinacci, gli steccherini, le finferle, gli stupendi pioppini e lo sono anche quelli tossici che rendono il bosco colorato, quelli che non si raccolgono, non si sciupano ma si guardano e basta.
Nota: per la verità si diceva " a ffa ffunghi", la erre mancava, le effe abbondavano.
domenica 6 ottobre 2013
Prima del vero autunno
Mi piace il persistere delle vecchie nelle nuove stagioni: in questo caso l'estate con i fiori e la farfalla non vuol cedere subito il passo all'autunno.
giovedì 3 ottobre 2013
Faranno apposta?
Guardate questo malvone fiorito in questo inizio di ottobre, guardatelo bene perché anche se mi verrete a trovare non lo vedrete più. Qualcuno, e non è la prima volta, l'ha pestato. Beh, chi leva la bellezza dal mondo merita pene accessorie nell'aldilà.
Ieri sera, quasi al tramonto, l'ho fotografato: appena in tempo.
Ieri sera, quasi al tramonto, l'ho fotografato: appena in tempo.
martedì 1 ottobre 2013
Scilla autunnale
Il primo di ottobre noi si tornava a scuola, si sentiva nelle case odore di carta di quaderno, di libri e d'inchiostro; nelle pioppete del fiume si trovavano morecci e pioppini e zizzole da assaggiare. Oggi pomeriggio ho incontrato in un campo incolto un bel gruppo di scille autunnali: sembravano piccole orchidee selvatiche e facevano la loro figura. Hanno mantenuto la promessa e come tutti gli autunni tornano a fiorire.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)